Al Centro infosapienza, è stato assegnato il compito di gestione delle infrastrutture tecnologiche dell’ateneo in conformità con quanto previsto come previsto dal vigente Regolamento Generale di Organizzazione di Ateneo.
Al fine di tutelare e salvaguardare al meglio le informazioni ed i dati dell'intero Ateneo, non è possibile esporre su rete pubblica qualsiasi tipo di servizio.
Con l’introduzione del Firewall di frontiera, tutti i dispositivi, pur avendo indirizzo IP pubblico, non sono accessibili dall’esterno della rete universitaria.
Per eventuali e documentate esigenze è possibile fare richiesta al Centro Infosapienza di esposizione pubblica di un servizio attraverso il tool dedicato.
Sono previste procedure e requisiti differenti per queste finalità di servizio:
La scelta iniziale della finalità del servizio è fondamentale per preparare correttamente gli ambienti e ridurre i tempi di attesa delle verifiche dei requisiti.
I referenti informatici possono richiedere in modo autonomo l’esposizione pubblica di un servizio di struttura e sono di supporto ai docenti per le altre due tipologie.
Per un approfondimento vedere le Best practice per l’esposizione su rete pubblica dei servizi di Ateneo.
I servizi non ammessi rimarranno raggiungibili tramite VPN di Ateneo ed ogni singola struttura, sarà autonoma di scegliere cosa esporre nella rete di Ateneo.
Importante: Il Centro Infosapienza si riserva il diritto di effettuare controlli periodici, di bloccare temporaneamente un servizio o revocare un’autorizzazione quando venissero meno i requisiti minimi per poter valutare la richiesta o i requisiti oggetto dell’approvazione.
Nota: si ricorda che i servizi oggetto di valutazione sono quelli esposti direttamente su Internet, ossia in ascolto su risorse configurate con IP pubblico, appartenente alla rete universitaria.