Top-level heading

Un ciclo di otto webinar dedicati alla sostenibilità digitale

immagine decorativa

19 marzo 2025 – L'insostenibile leggerezza dell'intelligenza artificiale

Durante il webinar avremo modo di confrontarci con la Prof.ssa Laura Ferri, docente di Università Cattolica ed esperta di sostenibilità, e con Paolo Foglio, tecnologo che ha indagato aspetti dell’AI più o meno convenzionali. 
Il programma sarà il seguente:
  I -Tea Talk - "L’insostenibile leggerezza dell’Intelligenza Artificiale"
  13.30 Saluti e introduzione (a cura del Gruppo ICT CODAU):
    - Fabrizio Pedranzini, Politecnico di Milano
    - Giuliano Pozza, Università Cattolica del Sacro Cuore
  13.40 Open talk con L. Ferri e P. Foglio. Modera G. Pozza
  14.20 Q&A 

Iscrizioni su: https://sites.google.com/uniroma1.it/i-teatalks/iscriviti-ai-webinar

 

Il Gruppo ICT del CODAU (Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie) lancia un ciclo di otto webinar dedicati alla sostenibilità digitale, un tema sempre più centrale per il futuro della trasformazione tecnologica. Gli incontri si svolgeranno da febbraio a ottobre 2025, nella fascia oraria 13:30 – 14:30, e affronteranno diverse tematiche legate alla digitalizzazione sostenibile.

Calendario degli appuntamenti

febbraio 2025 – Comunicare la sostenibilità digitale
marzo 2025 – L'insostenibile leggerezza dell'intelligenza artificiale
aprile 2025 – Sviluppo software e applicazioni sostenibili
maggio 2025 – Cloud e infrastrutture sostenibili
giugno 2025 – UNI/PdR 147: Verso una digitalizzazione sostenibile
luglio 2025 – Strumenti e indicatori UNI/PdR 147: casi di applicazione per la trasformazione digitale
settembre 2025 – Gestione documentale sostenibile
ottobre 2025 – Procurement sostenibile

Primo appuntamento: 11 febbraio 2025
Il webinar inaugurale, dedicato a “Comunicare la sostenibilità digitale”, ha visto la  partecipazione di Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale.

Come partecipare
Per partecipare ai webinar, è richiesta l’iscrizione tramite il form disponibile al link: 
iscriviti ai webinar

Data notizia